|
Queste son le facce color anni '30 di quel che rimaneva dei glosiosi Sanniti, questi giovani, come i loro predecessori erano montanari e lavoravano la terra e ne coltivavano i pascoli erbosi per le valli assolate e mai generose. Con questi occhi selvatici e rudi I Sanniti abitarono l'attuale Molise!Erano, questo popolo di parla Strabone, organizzati in due nuclei principali: i Pentri, che con capitale Bovianum Vetus, costituiva il ramo più importante; i Frentani, il cui centro principale fu Larino, localizzati verso la costa adriatica. 1949- Cosimo, contadino tiene la mano di Gino, Gino poi emigrerà in Argentina; Nicola con la sigaretta in bocca, contadino; Mario D’Uva, caro amico di mio padre Peppino, che chiamava confidenzialmente Masto Peppe. Mario fece per tutta la vita il cavatore di pietre, da vecchio divenne cieco. ...Forse questa è una foto fatta durante una fiera, all'aperto, si noti il fondale sbiadito del fotografo, decisamente fuori luogo chi è questo giovane con in mano una rivista che gli ha prestato il fotografo? Chissà pure se la sa leggere! di sicuro il fotografo è lo stesso di molte altre immagini qui raccolte, la sedia in legno infatti è la stessa e ricorrente
le chiazza bianche, sulla montagna alle loro spalle e che sembrano pietre, è Pesche, il paese da cui hanno origine i giovani qui ritratti. L'emigrazione verso gli Usa pende sul loro destino...
Strabone racconta che nel VI secolo a. C., a causa dei pascoli, tra Sabini e Umbri era iniziata un'aspra lotta per la sopravvivenza. Nella contesa riuscirono vincitori i Sabini, ma la lotta era stata condotta con tale slealta' che quando presso i Sabini si susseguirono epidemie e gravi sciagure tutti pensarono ad una punizione divina. Il popolo allora consultò un oracolo. II responso fu terribile: il dio Marte, irritato, chiedeva il sacrificio di tutti i maschi nati nella primavera successiva. Il popolo dosperato ebbe ad interpellarlo di nuovo, l'oracolo precisò che si trattava del sacrificio dei vitelli, degli agnelli e dei capretti, non dei figli! però stabiliva che i nati in quella primavera, divenuti adulti, si sarebbero dovuti allontanare dalla loro gente perché frutto della colpa e, con le indicazioni del dio, si sarebbero dovuti cercare una nuova patria. La loro guida fu un bue sacro a Marte che indicò loro la strada. Il capo della spedizione fu un certo Como Castronio. Dopo molti giorni il corteo giunse nella Terra degli Opici (Osci) e qui si stabilirono, essendosi il bue fermato e non volendosi più schiodare di lì neppure con le bastonate. Siccome erano giunti in prossimità di un colle chiamato Sannio di lì discese il nome del nuovo popolo, Sanniti. E qui fondarono Bovianum Vetus, in onore del bue appunto.
Quando avvenne la migrazione il greco Strabone non lo spiega, è da supporre tuttavia che questo tipo di eventi (Primavera Sacra ver Sacrum) fosse abbastanza frequente in quel tempo. La migrazione dei Sabini pare fosse legata alla crisi economica che colpì l'area del del Mediterraneo all'incirca tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a. C.Arduino sulla rava del fiume Cavaliere, sott'a ru Barone