medicina - medicine

 
Franco Blezza:
Dalla vita di un pedagogista
CURRICULUM
DIDATTICO E SCIENTIFICO
 
 

Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e Scienze dell'Educazione
Campus universitario Via dei Vestini, 31 - 66100 CHIETI
Facoltà di Scienze Sociali
Università degli Studi "G. d'Annunzio" - Chieti-Pescara
Tel 0871-355.6578 Fax 0871-355.6405

 


Curriculum studiorum


CURRICULUM STUDIORUM
Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio "Antonio Canova" di Treviso nel luglio del 1970, con la votazione di 58/60.
Laurea in Fisica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università degli Studi di Padova il 24 marzo 1975 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sperimentale d'argomento sanitario interdisciplinare. Relatori il prof. Renato A. Ricci, direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro (PD) dell'I.N.F.N., e il prof. Michele Arslan, Direttore della Clinica O.R.L. dell'Università di Padova.
Associato alle attività di ricerca dell'I.N.F.N. dal 1975 al 1981, per il settore della Fisica Generale, con svolgimento di ricerche di carattere interdisciplinare. Premio per giovani ricercatori in Fisica della S.I.F. nel 1977.
Insegnante di materie scientifiche nelle secondarie di 1° e 2° grado dal 1974/75 al 20/10/1983, due vincite di concorso come primo in graduatoria, pluriabilitato. Premio per la Didattica della Fisica della S.I.F. nel 1988.
Diploma di Scuola di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Padova conseguito il 26 novembre 1980 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi d'argomento storico e metodologico interdisciplinare. Relatori il prof. Massimiliano Aloisi, Direttore dell'Istituto di Patologia Generale, e il prof. Dario Antiseri.
Le sue attività di ricerca sono scandibili, essenzialmente, in tre fasi.
Una prima fase si individua dall'inizio della tesi di laurea (1973) e fino al compimento della collaborazione con l'I.N.F.N. (1981). Si è trattato di ricerche scientifiche, a carattere sperimentale e modellistica, svolte nel campo della Biofisica e della Fisica applicata alla Medicina, Queste ricerche sono documentate da una ventina di pubblicazioni scientifiche, pubblicate per lo più su riviste mediche otorinolaringologiche, e sono citate in USA e in vari paesi europei. Tali scritti si sono concentrati nella seconda metà degli anni '70, anche se l'ultimo in materia si è avuto nel 1985.
Una seconda fase si è progressivamente avvicendata alla prima, e ha avuto per oggetto l'educazione scientifica e il contributo che la scienza può recare alla didattica generale. Di riguardo, in questo contesto, sono state le ricerche a base epistemologica e con riferimento alla storiografia della scienza (cfr. Galvani e Volta, 1983), realizzate anche in collaborazione con il Gruppo Nazionale di Storia della Fisica del C.N.R. Si sono elaborate in questo contesto le proposte delle cosiddette "scienze integrate" e della cosiddetta "didattica scientifica": intese le prima come saperi scientifici concepiti e trattati in modo che si prestino ad una didattica integrata ad ampio spettro, e la seconda come una didattica che può essere considerata scienza in senso stretto, indipendentemente da quali ne siano l'oggetto e i contenuti. Questa ricerca ha avuto il suo apice nei volumi e negli articoli degli anni '80, con particolare riguardo per gli scritti pubblicati nelle riviste specializzate e per quelli pubblicati da vari IRRSAE; una sintesi è nel volume Didattica scientifica del '94. Una tale linea di ricerca non è mai stata interrotta, anche se ha lasciato progressivamente il posto ad un progetto di ricerca sostanzialmente nuovo che va a configurare la fase successiva. Peraltro, l'attenzione per questioni metodologiche e di fondamento era ben chiara già allora, si cfr, in particolare Educazione e scienza (1989).
Una terza fase ha avuto per oggetto la Pedagogia Generale, con particolare riguardo alla metodologia della ricerca e ai fondamenti, e più recentemente la Pedagogia sociale, e si caratterizza per il decentramento delle problematiche scolastiche, che divengono casi particolari, peraltro importantissimi, di problematiche più generali. Essa ha avuto i suoi primi scritti nel 1989, e opere fondamentali in Educazione 2000 (1983), Un'introduzione allo studio dell'educazione (1996), Pedagogia della vita quotidiana (2001), Studiamo l'educazione oggi (2005), La Pedagogia sociale (2005), Educazione XXI secolo (2007). Fondamentale importanza per questo filone di ricerca, che è attualmente attivo, è stata rivestita dal contatto con le professioni sociali e d'aiuto, a cominciare dai Pedagogisti, e poi con gli Assistenti Sociali e con i Sociologi, nonché con il settore sanitario.
Le applicatività di ordine professionale, con la proposta organica di un apparato di procedure, tecniche, lessico, strumentazione c0ncettuale ed operativa e quant'altro per le professioni di cultura pedagogica e per l'esrecizio professionale corrispondente è una serie di scritti specifici che si compendiano in Pedagogia della vita quotidiana (2001), ancora La Pedagogia sociale (2005), Il pedagogista 2007 (2007) e Un pedagogista nel poliambulatorio - Csasi clinici (2008). Questa proposta organica ha trovato anche una ricaduta sulle problematiche sella scuola e dell'insegnamento in Il professionista dell'educazione scolastica (2006).
Trasversale alle tre linee di ricerca è l'interesse recente per la formazione a distanza ed in particolare per l'E-Learning, in corrispondenza con gli interessi strategici d'ateneo della "d'Annunzio"


ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA
Ternato-idoneo nella valutazione comparativa per n.1 posto di Professore Universitario di Ruolo di I fascia per il settore scientifico-disciplinare M09A - Pedagogia generale bandita presso l'Università di Milano Bicocca (D.R. n. 205 del 14/9/1999), con operazioni della Commissione chiusasi il 30 giugno 2001, e approvazione degli Atti il 27 luglio 2001. Chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti con decorrenza 1/11/2001.
Ordinario di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (SSD M-PED/01), previo triennio di straordinariato espletato presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti, e previo giudizio d'idoneità (commissari i proff. Alberto Granese, Enza Colicchi e Franco Cambi).
Docente nell'Ateneo Telematico "Leonardo da Vinci" - Torrevecchia Teatina - CH, dove collabora a varie iniziative della Facoltà di Scienze della formazione.


PRECEDENTE POSIZIONE ACCADEMICA
Vincitore di concorso libero a 1 posto di ricercatore universitario per il raggruppamento n. 53 - Pedagogia e Didattica Generale presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Trieste, con presa di servizio il 21 ottobre 1983.
Confermato nel ruolo dal 21/10/1986, previo giudizio della commissione nazionale.
Vincitore del concorso libero nazionale a posti di Professore Universitario di Ruolo di II fascia (D.M. 22 dicembre 1995) per il settore scientifico-disciplinare M09C - Didattica, è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste, assumendo servizio il 1° ottobre 1998.
Nella sede giuliana ha concorso, tra l'altro, alla fondazione del Dipartimento dell'educazione (dicembre 1984), alla gemmazione della sede universitaria di Pordenone (dal 1991), alla fondazione e alla gestione dei corsi di perfezionamento per insegnanti medi (dal 1991/92 al 1997/98), alla trasformazione del C.d.L. in Pedagogia nel C.d.L. in Scienze dell'Educazione e alle altre trasformazioni cui è andata incontro la Facoltà di Magistero negli anni '90, in particolare anche alle trasformazioni sperimentali del Diploma Universitario in Abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari, ma soprattutto ha cooperato alla fondazione del Corso di Laurea in Servizio Sociale (quadriennale, dall'a.a. 1998/99), nel quale ha rivestito la funzione di coordinatore responsabile dell'Area 3 - Psico-Socio-Pedagogica, oltre che di docente.
È stato dal 1991 al 2001 esercitatore e docente nei corsi di laurea per docenti di scuola primaria in lingua italiana della Croazia, attivi presso la Facoltà universitaria di Pedagogia (poi di Filosofia) di Pola.


APPARTENENZA A SOCIETA' SCIENTIFICHE

Socio della Società Italiana di Pedagogia e della Società Italiana di Fisica,
Socio onorario della Federazione Italiana Pedagogisti.
Socio Trainer della Società Italiana degli Armonizzatori Familiari
Socio dell'Associazxione Italiana per la Familgia e per l'Educazione Familiare


PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni in volumi
Galvani e Volta - La polemica sull'elettricità. La Scuola, Brescia 1993.
Scienza e tecnica per l'educazione nella scuola primaria. C.R.D. "Ugo Morin", Paderno del Grappa - TV 1984.
Teorie scientifiche e teorie epistemologiche per la pedagogia e la didattica oggi. CLUET, Trieste 1984/85.
L'insegnamento delle scienze. SEI; Torino 1987 (1990 3a)
Educazione e scienza - Idee e proposte dalla scuola di base alle superiori. SEI, Torino 1989.
Riflessioni pedagogiche sull'opportunità di uno sviluppo armonico dell'educazione scientifica anche in prospettiva di un prolungamento dell'obbligo scolastico. V convegno "Ettore Orlandini", Soverato-CZ, 6-7 dicembre 1990.
Educazione 2 000 - Idee e riflessioni pedagogiche per il secolo entrante. Luigi Pellegrini ed., Cosenza 1993.
Scienza e pedagogia - Scritti sull'educazione e la scuola 1988/93. Edizioni Arcobaleno, Monza-Mi 1993.
Didattica scientifica - Studio pedagogico sull'insegnamento delle scienze. Del Bianco editore, Udine 1994.
Un'introduzione allo studio dell'educazione. Edizioni Osanna Venosa, Venosa-PZ 1996.
Pedagogia della vita quotidiana _ La formazione del Pedagogista professionale, un aiuto per chiunque sia educatore. Luigi Pellegrini ed., Cosenza 2001.
Studiamo l'educazione oggi - La pedagogia generale del nuovo evo. Osanna, Venosa-PZ 2005,
La Pedagogia Sociale - Che cos'è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega. Liguori Editore, Napoli 2005.
Il professionista dell'educazione scolastica - La didattica in classe come interlocuzione pedagogica (Pellegrini, Cosenza 2006).
Il Pedagogista 2007 - Una professione dalla cultura antica e dalla necessità sociale attuale (Aracne, Roma 2007)
Educazione XXI secolo (Pellegrini, Cosenza 2007).
Un Pedagogista nel poliambulatorio - Casi clinici (Aracne, Roma 2009).
La Pedagogia Sociale - Che cos'è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega. Liguori Editore, Napoli nuova edizione riveduta 2010.
Uno spazio per esistere: i mille volti della violenza in famiglia. Intermeeting Lions Club, Manduria 2010.
La Pedagogia professionale. Libro in versione elettronica e cartacea, con materiale multimediale. ScriptaWeb, Napoli 2010/11.


Materiali accademici diffusi in rete e in siti specialistici e generalisti

Problemi e vie d'evoluzione per la scuola attuale (1992)
Scritti depositati di Pedagogia e Didattica generale (1996)
Pedagogia Professionale odierna e problemi di genere (1997)
Scritti di Pedagogia professionale (1997/98)
Dall'aula universitaria alle professioni pedagogiche (1999)
Didattica per le professionalità pedagogiche (1999/2000)
Il Pedagogista - Il riemergere recente di una professione antica (2003)
Il Pedagogista 2004 - Il riemergere recente di una professione antica (2004)
Dispense varie nell'ambito dell''Ateneo telematico "da Vinci"


Principali contributi a volumi a più firme

Nuovi traguardi per l'educazione scientifica, UCIIM, Roma 1985.
Il nuovo Maestri Domani, Le Monnier, Firenze 1985 prima edizione, più volte ristampata; edizione aggiornata: 1986/87.
Proposte Operative per la nuova scuola elementare, Le Monnier, Firenze 1986.
Scienze, IRRSAE Friuli - Venezia Giulia, Trieste 1987.
Scienze, IRRSAE Veneto, Venezia 1987.
L'educazione scientifica nella nuova scuola elementare. Le Monnier, Firenze 1987.
La matematica fra i 3 e gli 8 anni, Apeiron Editrice, Roma 1989.
Scienze, IRRSAE Emilia Romagna ristampata dall'IRRSAE di Puglia, Bari 1989.
Studi educativi sul Parco delle Prealpi Giulie, Comunità Montana del Gemonese, Gemona del Friuli - UD 1989 (2 contributi e cura).
Verso i nuovi Orientamenti per la scuola dell'infanzia, Loffredo editore, Napoli 1990
Esercitazioni didattiche, Le Monnier, Firenze 1990.
Atlante della pedagogia volume II; Tecnodid, Napoli 1991 (2 capitoli).
Educazione e ambiente (PFEA 1988-1990), IRRSAE di Puglia, Bari 1991.
Atlante della pedagogia vol. 2; Napoli, Tecnodid 1991.
Maestri anni 90, Firenze, Le Monnier, Firenze 1991, nuova edizione 1995.
Educazione scientifica, Nuova ERI, Roma 1991.
Università e spazio della ricerca, ed. cooperativa Alfasessanta, Padova 1991.
I libri di testo per la scuola media - Linee di analisi pedagogica. Gregoriana editrice, Padova 1992.
L'aggiornamento dei docenti nella scuola elementare di Puglia, IRRSAE di Puglia, Bari 1992.
La nuova scuola dell'infanzia. Loffredo, Napoli 1993 (4 contributi).
In classe con i nuovi programmi (5 volumi), Armando, Roma 1993/95.
Educazione, scuola e formazione docente. Del Bianco, Udine 1994.
Educazione e ambiente - Attività e materiali del PFEA. IRRSAE di Puglia, Bari 1995.
L'educazione scientifica. IRRSAE di Puglia, Bari 1995.
La scuola di specializzazione per l'insegnamento. Adriatica Editrice, Bari 1996.
La Pedagogia Italiana Contemporanea III. L. Pellegrini ed., Cosenza 1996.
Bisogni sociali emergenti e prospettive pedagogiche. G. Laterza ed., Bari 1997.
La professione del Pedagogista - Nuove prospettive di intervento. A.N.Pe., Gorizia 1997.
Obiettivo bambino - Dalla ricerca pura alla ricerca applicata. F. Angeli, Milano 1997.
L'educazione come relazione d'aiuto ed etica professionale. A.N.Pe., BOlogna 1998 (tre contributi)
Discutere la scuola - Ipotesi, contenuti e prospettive a confronto. F. Angeli, Milano 1998.
I processi di insegnamento-apprendimento nella formazione della persona, A.N.Pe., Bologna 1999. (quattro contributi e cura)
Maestri domani, Le Monnier, Firenze 1999.
I disturbi dell'apprendimento: modalità d'intervento e ruolo specifico del Pedagogista. A.N.Pe., Gorizia 1999.
Apprendere all'Università vol. III. CLEUP, Padova 2000.
Educazione ambientale - Argomenti di didattica ambientale, Papergraf, Piazzola sul Brenta - PD 2000.
L'educazione cristiana alle soglie del nuovo millennio. La Scuola, Brescia 2001.
Pedagogia e formazione nella società della conoscenza. Franco Angeli, Milano 2002.
Didattica universitaria tra teorie e pratiche. Pensa Multimedia, Lecce 2002
I giovani ed il disagio di vivere. ANFE Abruzzo, Teramo 2002.
Maestro, maestri, nuovi maestri, Ed. La Scuola, Brescia 2002.
Enciclopedia Pedagogica vol. VII. La Scuola, Brescia 2003 (4 contributi).
Didattica educativa e formazione dei docenti.Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 2003.
La scuola e le "altre" scuole, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi - AQ 2003.
Globalizzazione e nuove responsabilità educative; Ed. La Scuola, Brescia 2003.
La scuola delle competenze. Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi - AQ 2003.
Educazione cristiana e trasformazioni religiose. La Scuola, Brescia 2004.
L'identità della Pedagogia oggi. Pensa Multimedia, Lecce 2005.
Scritti in memoria di Ettore Paratore. Casa Editrice Rocco Carabba, Lanciano - CH 2005.
Cinquant'anni di Scholé tra memoria e impegno, Editrice La Scuola, Brescia 2005.
Scienze dell'educazione: intorno a un paradigma - Riflessioni critiche e percorsi interpretativi. Pensa Multimedia, Lecce 2005.
Pedagogia, ricerca, valutazione. Pensa Multimedia, Lecce 2006.
Consulenza e mediazione pedagogica. Carlo Delfino editore, Sassari 2006.
Persona e educazione. Editrice La Scuola, Brescia 2006.
Atti della Dante Alighieri a Treviso: 2003/2006 (5° volume). Grafiche Zoppelli, Treviso 2006.
Pedagogia e cultura per educare. Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2006.
Notes-block 2006. Franco Angeli, Milano 2006. Pag. 23-34.
La ricerca pedagogica in Europa - Modelli e temi a confronto. Pensa Multimedia, Lecce 2006.
Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico. Editrice La Scuola, Brescia 2007.
Per una Pedagogia e una didattica della scrittura. Edizioni Unicopli, Milano 2007.
Neoumanesimo e postmodernità. CLEUP, Padova 2007.
Cartografie pedagogiche. Liguori, Napoli 2007, pag. 185-188.
Adolescenza difficile: prevenzione e strategie educative (2 contributi). F.I.Ped., Brindisi 2008.
Il Liceo Classico Antonio Canova - Due secoli di storia di un'educazione scolastica. GMV libri, Villorba - TV 2008.
La responsabilità sociale dell'Università nella Ricerca. Pensa Multimedia, Lecce 2008.
Atti della Dante Alighieri a Treviso: 2006/2008 (6° volume - 3 contributi). Grafiche Zoppelli, Treviso 2009.
Dal clinico all'olistico (2 contributi).Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2010.


Altri scritti

Ha collaborato e collabora regolarmente, anche con responsabilità direzionali e redazionali, con riviste come "Qualeducazione" (dal 1987 e attualmente in corso), "Quale Scuola" (dal 1986 al 1997), "Educazione e territorio" (dal 1987 al 1993), "Professione Pedagogista" (dal 1993 al 2001), "La Scuola SE" (dal 1988 al 1993), "L'insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate" (dal 1980 al 1985, poi saltuariamente) e relativo "Bollettino bibliografico" (dal 1981 al 2001), "I diritti della Scuola" (dal 1989 al 1994), "Giornale di Pedagogia" (dal 2002, in corso), "Il nodo" (dal 2001, in corso), e con altre.
E' autore di alcune centinaia di scritti pubblicati, inoltre, in riviste quali Ricerche pedagogiche, Scuola e città, Infanzia, Docete Scuola e vita, Prospettiva EP, Schedario, Quaderni di comunicazione audiovisiva, Eudised R & D Bulletin, Cultura e educazione, Il Monitore, Scuola democratica, Orientamento scolastico e professionale, La Scuola e l'Uomo, Bambini, Continuità e Scuola, Oggi famiglia, Ricerche didattiche, Dirigenti e scuola, Studium Educationis, Vivere la nonviolenza, Università e Scuola, Tra noi, Scuola e Didattica, Bollettino della S.I.Ped., Promozione salute, Pedagogia oggi, Biblion, Encyclopaideia, Rinascita della scuola, Nuova secondaria, Scuola viva, Scuola italiana moderna, Scienza e cultura, La vita scolastica, Scuola materna, Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL; ed inoltre La fisica nella scuola, Le scienze la matematica e il loro insegnamento, Didattica delle scienze, Tartalea, Larizza Informazioni, Forma & espressione, Periodico di matematiche, La chimica nella scuola, Cooperazione educativa, La matematica e la sua didattica, Bari ambiente, Bollettino S.I.F., Bollettino dell'As.Pe.I., Bollettino dell'A.N.I.S.N. , Corporeità, Bellerofonte, Computer Valley; ed ancora, in diverse riviste mediche otorinolaringologiche.
Ricca è la sua produzione anche nella pubblicistica, negli atti di convegni e in rete

Ricerche
RICERCHE IN CORSO
Le sue ricerche in corso si articolano, essenzialmente, su due versanti:
a) il versante della ricerca generale, e riguardano i fondamenti della Pedagogia Generale, della Pedagogia Sociale e della metodologia della ricerca pedagogica, nel contesto del Neo- pragmatismo pedagogico;
b) il versante della ricerca applicativa, e riguardano l'esercizio professionale del Pedagogista, e il componente pedagogico sempre più essenziale nell'esercizio di altre professioni dell'area sociale, sanitaria e culturale, come fondamenti e metodologia, come tecniche e procedure, come lessico scientifico e professionale, come documentazione, anche attraverso l'esercizio professionale sperimentale, per lo più nel campo della consulenza alla copia, alla famiglia, alla Partnership, alla genitorialità.
I due versanti di ricerca si integrano reciprocamente, sulla salda base di cultura e di esperienza di ricerca scientifica, epistemologica, pedagogico-genaerale, didattico-generale.
La formazione di professionisti intellettuali nel campo sociale costituisce il condominio di sintesi maggiormente significativo. È in questa stessa ottica che egli collabora dal 1993 con i Pedagogisti professionali e le loro associazioni, che si è occupato di formazione iniziale e continua degli Assistenti Sociali, e ha concorso alla fondazione della Facoltà di Scienze Sociali dell'Università "d'Annunzio" di Chieti, presiedendo per il primo triennio (2001/2004) il C.d.L. in Sociologia.

RICERCHE EX 60%
Le ricerche finanziate dai fondi accademici (ex 60%) si inquadrano nella Pedagogia sociale, ed hanno tema "Per la professione di Pedagogista", inteso estensivamente anche con riguardo al componente pedagogico nella formazione iniziale e continua delle professioni sociali e d'aiuto, con particolare riguardo per le professioni di Assistente Sociale, Sociologo, Educatore Motorio, e per alcune professioni dell'area sanitaria.
Il contributo della Pedagogia nell'ambito delle scienze della società e della cultura, e nell'ambito delle professioni sociali e d'aiuto, è crescente e sempre più essenziale. Attraverso la posizione del complesso dei problemi generali che riguardano la professione di Pedagogista, come la fondazione, il riconoscimento giuridico e professionale, il rapporto con altre professioni superiori, i domini di esercizio, le tecniche e le procedure, si intende da un lato portare delle innovazioni originali per quanto riguarda la formazione iniziale e continua di altri professionisti dell'area, dall'altro ricercare originariamente nel dominio della Pedagogia sociale e di altre branche del complesso delle scienze pedagogiche, liberate dalla sudditanza e dal riduzionismo a filosofia o a miscellanea di altre scienze, e restituite al loro ruolo storico e culturale centrale.
La Pedagogia Sociale, definita ed esplicata con riguardo a ciò che è stata dalla sua fondazione ottocentesca e a ciò che è oggi la Sozialpaedagogik, è campo elettivo di ricerca e di mediazione per chiunque ricerchi in capo pedagogico con riguardo agli specifici indirizzi della Facoltà. A questa ci si è attenuti negli anni, con risultati corroborati fortemente dalla comunità scientifica e professionale.
I risultati in itinere sono socializzati ampiamente, oltre che attraverso pubblicazioni tradizionali, convegnistica e partecipazione agli associazionismi di settore, mediante la partecipazione attiva sistematica ai dibattiti in rete e attraverso la distribuzione sempre in rete di inediti. Non secondario è l'apporto allo specifico riguardo alle iniziative promosse dall'Ateneo teatino, in particolare le trasmissioni televisive di "Ateneo in Linea" e l'Università Virtuale "Leonardo da Vinci" recentemente accreditata dal MIUR.

empio, gli sviluppi del sapere biologico, o psicologico, il ripensamento sull'evoluzione, sulla logica, sui fondamenti della matematica, e via elencando; cfr. Educazione e scienza per una prima sistemazione, (cap. 6, pag. 171-225); teorizzazioni più organiche sono in Educazione 2 000, in particolare nella Parte III (pag. 343-502), e in Un'introduzione allo studio dell'educazione (pag. 141-216). La ricerca per la proposta di una tale teoria s'informa a quella in corso in questi ultimi anni per un Neo-pragmatismo filosofico, senza riduzionismi. La teoria si offre direttamente al dominio della Didattica.
    A questa costruzione concorre un ripensamento sulla scienza detta “in senso stretto” (scienze della natura, e quelle scienze dell'uomo e della cultura umana che sono ad esse ravvicinabili per metodologia; cfr. Educazione e scienza, Educazione 2 000, Scienza e Pedagogia, Didattica scientifica). Si può ipotizzare la rottura di pluridecennali pregiudizi e la piena fruizione del contributo essenziale della scienza da parte del pedagogista, del didatta, dell'educatore, dell'insegnante, di altri professionisti educativi. Una certa attenzione per l'educazione scientifica ed ambientale, per la materia tecnica, e per le didattiche disciplinari relative, consente di individuare un dominio di avvio ottimale sotto molti aspetti. Peraltro, la metodologia “per temi e problemi” è indicata in modo particolare nella ricerca didattica generale ed in quella metodologica-epistemologica: essa consente di attingere teorizzazioni di generalità indipendenti dall'eventuale particolarità dell'esordio.

    In particolare, le ricerche nell’ambito della Pedagogia professionale hanno condotto alla proposta di una specifica metodologia e tecnica di Relazione d’aiuto di ordine pedagogico denominata Interlocuzione Pedagogica, che ha diretti riferimenti alla Didattica, e inquadramento metodologico nel Neo-pragmatismo pedagogico. Essa è stata sperimentata in attività libero-professionali prestate a titolo di volontariato, e si colloca nella dimensione di mezzo tra Teoria e Prassi che si ritiene propria della pedagogia, e che si propone di denominare applicatività. Attività didattica nello specifico è in corso. La sintesi più compiuta p in Pedagogia della vita quotidiana.

    La riproposizione di motivi pedagogici di chiara origine pragmatista è anche nella visione originale dell'educazione scientifica detta Scienze integrate, in un senso più ampio e diverso di quello originario: un componente che si inte-gri agli altri nell'educazione dell'uomo; cfr. soprattutto Educazione e scienza. A questo hanno corrisposto attività didattiche di sperimentazione nelle scuole e di formazione dei docenti, nonché attività di formazione nella didattica non scolastica.

    La Didattica generale, in questo contesto, può essere definita a rigore come una scienza, una delle scienze dell'educazione, e per tale trattata. L'attribuzione di scientificità riguarda anche la professionalità docente. Cfr. Educazione e scienza, pag. 160-165; Didattica scientifica.
Predicare una scientificità senza residui alla Pedagogia costituisce un problema differente: cfr. Educazione e scienza, pag. 165-170; Educazione 2 000, pag. 220-233 e 326-342; Scienza e pedagogia, passim.

    Complessivamente, ha avanzato proposte organiche nel campo della Didattica con specifico riguardo alla Metodologia generale, e al ruolo che possono avere le Scienze della Natura, in particolare le discipline medico-biologiche, nella Didattica e nella Materia Pedagogica.

****

Tra le sue pubblicazioni, si segnalano le seguenti:
 

VOLUMI

Galvani e Volta - La polemica sull’elettricità. La Scuola, Brescia 1993.
Scienza e tecnica per l'educazione nella scuola primaria. C.R.D. "Ugo Morin", Paderno del Grappa - TV 1984.
Teorie scientifiche e teorie epistemologiche per la pedagogia e la didattica oggi. CLUET, Trieste 1984/85.
L'insegnamento delle scienze. SEI; Torino 1987 (1990 3a).
Educazione e scienza - Idee e proposte dalla scuola di base alle superiori. SEI, Torino 1989.
Educazione 2 000 - Idee e riflessioni pedagogiche per il secolo entrante. L. Pellegrini ed., Cosenza 1993.
Scienza e pedagogia - Scritti sull'educazione e la scuola 1988/93. Edizioni Arcobaleno, Monza-Mi 1993.
Didattica scientifica - Studio pedagogico sull'insegnamento delle scienze. Del Bianco editore, Udine 1994.
Un'introduzione allo studio dell'educazione. Edizioni Osanna Venosa, Venosa-PZ 1996.
Pedagogia della vita quotidiana. L. Pellegrini ed., Cosenza 2001.
 

CONTRIBUTI AI VOLUMI, DI AA.VV.

Nuovi traguardi per l'educazione scientifica UCIIM, Roma 1985.
Scienze. IRRSAE Friuli - Venezia Giulia, Trieste 1987.
L'educazione scientifica nella nuova scuola elementare. Le Monnier, Firenze1987.
In classe con i nuovi programmi (5 volumi), Armando, Roma 1993/95.
Educazione e ambiente (PFEA 1988-1990), IRRSAE di Puglia, Bari 1991.
Atlante della pedagogia vol. 2; Napoli, Tecnodid 1991.
La nuova scuola dell'infanzia. Loffredo, Napoli 1993.
Educazione, scuola e formazione docente. Del Bianco, Udine 1994.
Educazione e ambiente - Attività e materiali del PFEA. IRRSAE di Puglia, Bari 1995.
L'educazione scientifica. IRRSAE di Puglia, Bari 1995.
La scuola di specializzazione per l'insegnamento. Adriatica Editrice, Bari 1996.
La Pedagogia Italiana Contemporanea III. L. Pellegrini ed., Cosenza 1996.
Bisogni sociali emergenti e prospettive pedagogiche. G. Laterza ed., Bari 1997.
Discutere la scuola - Ipotesi, contenuti e prospettive a confronto. F. Angeli, Milano 1998.
I processi di insegnamento-apprendimento nella formazione della persona, A.N.Pe., Bologna 1999.
Apprendere all'Università vol. III. CLEUP, Padova 2000..
 

ARTICOLI E CONVEGNISTICA
La collaborazione regolare con la rivista “Qualeducazione”, la cura dal n. 29 della rubrica “Ricerca e innovazione educativa e didattica”. Questa cura comporta anche la stesura di una "Presentazione" scientifica per ogni numero, e di numerosi articoli, saggi, note, resoconti e via elencando.
Le collaborazioni regolari, in determinati periodi, con le riviste “Quale Scuola”, “Educazione e territorio”,, “Professione Pedagogista”, “La Scuola SE”, “L’insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate”, “I diritti della Scuola”.
Articoli in ampia e numerosa pubblicistica del settore.

Questa  produzione scientifica è largamente diffuse in rete, anche in siti internazionali. In particolare, l’ICCU del SBN annovera complessivamente 26 titoli, tra i quali nove volumi a firma unica; i cataloghi e le banche dati della BDP, ad esempio, ne riportano numerose opere.
 


 
Home
E-mail
Indice