la Carta di Verona
Manifesto di Verona
I diciotto -punti- di Verona
17 novembre 1943
Pavolini, insieme a diversi intellettuali, per esempio Bruno Spampanato, voleva che dopo il congresso del 14 novembre 1943 si aprisse una Costituente. Già il 28 ottobre 1943, celebrando alla radio la ricorrenza della «marcia su Roma», annunciava che la Costituente si sarebbe riunita entro la fine dellanno, il 15 dicembre, in una località che non veniva precisata, ma che sarebbe dovuta essere Guastalla.
La prima sezione delle «direttive programmatiche per lazione del partito» (comunemente note come il «manifesto di Verona») e in particolare le prime tre direttive approvate una settimana dopo dalla prima (e unica) Assemblea nazionale del PFR, sarebbe stata completamente dedicata alla Costituente e alla costituzione alla quale essa avrebbe dovuto dar vita. E, del resto, a ben vedere, tutto il «manifesto» non era che una sorta di «preambolo» dietro il quale è facile scorgere la suggestione delle «dichiarazioni dei diritti» delletà della rivoluzione francese e volto a puntualizzare la posizione della quale il PFR diceva di volersi far portatore alla Costituente. Diceva, ma se si guarda meglio, piú in profondità, si capisce che non voleva o, almeno, non lo voleva il grosso del suo gruppo dirigente stretto attorno a Pavolini, per il quale il discorso sulla Costituzione non doveva andare oltre quanto affermato nel «manifesto» e soprattutto non doveva essere influenzato dallo spirito «unitario», «aperto», «garantista» e «antipartito» che animava i «moderati» e che Pavolini sapeva condiviso in larga misura da Mussolini. Uno spirito che, se si fosse giunti alla Costituente, il segretario del partito temeva avrebbe avuto la meglio sullintransigenza e sulla «purezza» ad ogni costo. Il che spiega perché non si sbaglia dicendo che nel momento stesso in cui lAssemblea di Verona stabilí solennemente «sia convocata la Costituente», tale convocazione in realtà cominciò a perdere concretezza e a sfumare in un futuro via via piú vago e insidiato da piú parti. E con essa e storicamente è la cosa piú importante per capire fatti, posizioni, alleanze e contrapposizioni che si produssero nei mesi successivi al congresso di Verona, segnando in modo decisivo tutta la vicenda della RSI, e che altrimenti non avrebbero un punto di aggregazione e una spiegazione cominciarono ad entrare in crisi sia i propositi, le speranze, le illusioni dei «moderati» di imprimere, e non solo a parole, alla Rsi e al fascismo un volto, una prospettiva nuovi, sia quel tanto di politica vera che Mussolini aveva creduto di poter ancora fare.
Quanto ai contenuti della Carta si osservi che poneva inoltre l'accento sul programma sociale del nuovo Stato. A suo fondamento era posto il lavoro, la proprietà privata era riconosciuta e tutelata, purché si equilibrasse con l' "interesse collettivo"; la "partecipazione agli utili da parte dei lavoratori" era indicata come obbligo delle aziende produttive.
Fatto disgustoso comunque era che gli ebrei venivano dichiarati stranieri e di nazionalità nemica (la circolare governativa del 30 novembre ne avrebbe disposto l'internamento).
°°°°°°°°°°°
LINDIRIZZO AL DUCE
Nellenunciare il proprio programma di azione il P. F. R. Saluta in voi, DUCE, luomo che può trarre a salvezza la Patria, realizzando per la seconda volta il Fascio delle energie italiane.
Nellardua liberazione vostra noi vedemmo lauspicio provvidenziale di quella che sarà la liberazione dellItalia. Nel vostro pensiero, nella vostra opera più che ventennale di portata storica in Italia e nel mondo, noi troviamo oggi la ispirazione sicura e attualissima per lascesa sociale del popolo italiano, adesso che con la monarchia si possono finalmente spazzare dalla vita italiana tutte le oscure forze reazionarie e di compromesso con essa alleate.
Sotto la vostra guida, noi riporteremo domani, attraverso il sacrificio e il combattimento, lItalia al suo onore, alla sua indipendenza, alla sua ascesa.
IL TESTO DEL MANIFESTO
Il primo rapporto nazionale del Partito Fascista Repubblicano: leva il pensiero ai caduti del Fascismo repubblicano sui fronti di guerra, nelle piazze delle città e dei borghi, nelle "foibe" dellIstria e della Dalmazia, che si aggiungono alla schiera dei martiri della Rivoluzione, alla falange di tutti i morti per lItalia; addita nella continuazione della guerra a fianco della Germania e del Giappone fino alla vittoria finale e nella rapida ricostituzione delle Forze Armate destinate a operare accanto ai valorosi soldati dal Fuehrer le mete che sovrastano a qualunque altra in importanza e urgenza.
Prende atto dei decreti istitutivi dei Tribunali straordinari, nei quali gli uomini del Partito porteranno intransigente volontà di esemplare giustizia; e, ispirandosi alle fonti e alle realizzazioni mussoliniane, enuncia le seguenti direttive programmatiche per lazione del Partito:
In materia costituzionale ed interna
1. - Sia convocata la Costituente, potere sovrano, di origine popolare, che dichiari la decadenza della Monarchia, condanni solennemente lultimo re traditore e fuggiasco, proclami la Repubblica Sociale e ne nomini il Capo.
2. - La Costituente è composta dei rappresentanti di tutte le associazioni sindacali e di tutte le circoscrizioni amministrative, comprendendone i rappresentanti delle provincie invase, attraverso le Delegazioni degli sfollati e dei rifugiati sul suolo libero; comprende altresì le rappresentanze dei combattenti e dei prigionieri di guerra attraverso il rimpatrio per minorazione: quelle degli Italiani allestero; quelle della Magistratura, delle Università e di ogni altro Corpo o Istituto la cui partecipazione contribuisca a fare della Costituente la sintesi di tutti i valori della Nazione.
3. - La Costituzione repubblicana dovrà assicurare ai cittadini, soldati, lavoratori e contribuenti, il diritto di controllo e di responsabile critica sugli atti delle pubbliche amministrazioni. Ogni cinque anni il cittadino sarà chiamato a pronunciarsi sulla nomina del Capo della Repubblica.
Nessun cittadino, arrestato in flagrante o fermato per misura preventiva, potrà essere trattenuto oltre i sette giorni, senza un ordine dellautorità giudiziaria. Tranne in caso di flagranza, anche per le perquisizioni domiciliari occorrerà un ordine dellautorità giudiziaria.
Nellesercizio delle sue funzioni, la Magistratura agirà con piena indipendenza.
4. - La negativa esperienza elettorale già fatta dallItalia e la esperienza parzialmente negativa di un metodo di nomina troppo rigidamente gerarchico contribuiscono entrambe a una soluzione che concili le opposte esigenze. Un sistema misto - ad esempio, elezione popolare dei rappresentanti alla Camera e nomina dei ministri per parte del Capo della Repubblica e del Governo, e nel Partito elezioni di Fascio, salvo ratifica, e nomina del Direttorio nazionale per parere del DUCE - sembra il più consigliabile.
5. - Lorganizzazione a cui compete leducazione del popolo ai problemi politici è unica.
Nel Partito, ordine di combattenti e di credenti, deve realizzarsi un organismo di assoluta purezza politica, degno di essere il custode dellIdea Rivoluzionaria.
La sua tessera non è richiesta per alcun impiego o incarico.
6. - La religione della Repubblica è la cattolica apostolica romana. Ogni altro culto che non contrasti alle leggi è rispettato.
7. - Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica.
In politica estera
8. - Fine essenziale della politica estera della Repubblica dovrà essere lunità, lindipendenza, lintegrità territoriale della Patria nei termini marittimi e alpini segnati dalla natura, dal sacrificio di sangue e dalla Storia; termini minacciati dal nemico con linvasione e con le promesse di Governo rifugiato a Londra.
Altro fine essenziale consisterà nel far riconoscere la necessità dello spazio vitale, indispensabile a un popolo di 45 milioni di abitanti, sopra unarea insufficiente a nutrirlo.
Tale politica si adoprerà inoltre per la realizzazione di una "comunità europea" con la federazione di tutte le Nazioni che accettino i seguenti princìpi:
a) eliminazione dei secolari intrighi britannici dal nostro continente;
b) abolizione del sistema capitalistico interno e lotta contro le plutocrazie mondiali;
c) valorizzazione, a beneficio dei popoli europei e di quelli autoctoni, delle risorse naturali dellAfrica, nel rispetto assoluto di quei popoli, in ispecie musulmani, che, come lEgitto, sono già civilmente e nucleamente organizzati.
In materia sociale
9. - Base della Repubblica Sociale e suo oggetto primario è il lavoro manuale, tecnico, intellettuale in ogni sua manifestazione.
10. - La proprietà privata, frutto del lavoro e del risparmio individuale, integrazione della personalità umana, è garantita dallo Stato. Essa non deve però diventare disintegratrice della personalità fisica e morale di altri uomini, attraverso lo sfruttamento del loro lavoro.
11. - Nelleconomia nazionale tutto ciò che, per dimensione o funzione, esce dallinteresse singolo per entrare nellinteresse collettivo, appartiene alla sfera dazione che è propria dello Stato.
I pubblici servizi e, di regola, le fabbricazioni belliche, debbono venir gestiti dallo Stato per mezzo di enti parastatali.
12. - In ogni azienda (industriale, privata, parastatale, statale) le rappresentanze dei tecnici e degli operai cooperano intimamente (attraverso una conoscenza diretta della gestione) allequa fissazione dei salari, nonché allequa ripartizione degli utili, tra il fondo di riserva, il frutto di capitale azionario e la partecipazione agli utili stessi per parte dei lavoratori.
In alcune imprese ciò potrà avvenire con una estensione delle prerogative delle attuali commissioni di fabbrica. In altre, sostituendo i consigli damministrazione con consigli di gestione, composti di tecnici e di operai, con un rappresentante dello Stato; in altre, ancora, in forma di cooperativa parasindacale.
13. - Nellagricoltura, liniziativa privata del proprietario trova il suo limite là dove liniziativa stessa viene a mancare.
Lesproprio delle terre incolte e delle aziende mal gestite può portare alla lottizzazione tra braccianti, da trasformare in agricoltori diretti, o alla cui applicazione il Partito e le organizzazioni sindacali stanno imprimendo limpulso necessario.
14. - E pienamente riconosciuto ai coltivatori diretti, agli artigiani, ai professionisti, agli artisti di dare e di esplicare la propria attività produttiva individuale per famiglie e per nuclei, salvo gli obblighi di consegnare agli ammassi le quantità di prodotti stabilite dalla legge e di sottoporre al controllo le tariffe delle prestazioni.
15. - Quello della casa non è soltanto un diritto di proprietà, è un diritto alla proprietà. Il Partito inscrive nel suo programma la creazione di un Ente nazionale per la casa del popolo, il quale, assorbendo lIstituto esistente ed ampliandone al massimo lazione, provvede a fornire in proprietà la casa alle famiglie di lavoratori di ogni categoria, mediante diretta costruzione di nuove abitazioni o graduale riscatto di quelle esistenti.
In proposito è da affermare il principio generale che laffitto - una volta rimborsato il capitale pagato nel giusto frutto - costituisce titolo di acquisto.
Come primo compito lEnte risolverà i problemi derivanti dalle distruzioni di guerra con la requisizione e la distribuzione di locali inutilizzati e con costruzioni provvisorie.
16. - Il lavoratore è iscritto dautorità nel Sindacato di categoria senza che ciò impedisca di trasferirsi in altro Sindacato, quando ne abbia i requisiti. I Sindacati convergono in ununica Confederazione che comprende tutti i lavoratori, i tecnici, i professionisti, con esclusione dei proprietari che non siano dirigenti o tecnici. Essa si denomina Confederazione generale del lavoro, della tecnica e delle arti.
I dipendenti dalle imprese industriali dello Stato e dei servizi pubblici formano Sindacati di categoria, come ogni altro lavoratore. Tutte le imponenti provvidenze sociali realizzate dal Regime Fascista in un ventennio restano integre. La Carta del Lavoro ne costituisce, nella sua lettera, la consacrazione, così come ne costituisce, nel suo spirito, il punto di partenza per lulteriore cammino.
17. - Sulla linea di attualità, il Partito stima indilazionabile un adeguamento salariale per i lavoratori, attraverso laccordo di minimi nazionali e pronte revisioni locali, e più ancora per il piccolo e medio impiegato, tanto statale che privato. Ma perché il provvedimento non riesca inefficace e alla fine dannoso per tutti, occorre che, con spacci cooperativi, spacci di azienda, estensione di compiti della "Provvida", requisizione dei negozi colpevoli di infrazioni e loro gestione parastatale o cooperativa, si ottenga il risultato di pagare in viveri ai prezzi ufficiali una parte del salario.
Solo così si contribuirà alla stabilità dei prezzi e della moneta, e al risanamento del mercato.
Quanto al mercato nero si chiede che gli speculatori - al pari dei traditori e dei disfattisti - rientrino nella competenza dei Tribunali straordinari, e siano passibili di pena di morte.
18. - Con questo preambolo alla Costituente, il Partito dimostra non soltanto di andare verso il popolo, ma di stare con il popolo. Da parte sua il popolo italiano deve rendersi conto che vi è per esso un solo modo di difendere le sue conquiste di ieri, oggi, domani: ributtare linvasione schiavista delle plutocrazie anglo - americane, la quale, per mille precisi segni, vuol rendere ancor più angusta e misera la vita degli Italiani.
Vi è un solo modo di raggiungere tutte le mete sociali: combattere, lavorare, vincere.