La
fonte di Mazzacane Quanno ri tedeschi
di Enzo Antonio
Cicchino, Romanzi, pubblicato il 01 Gennaio 2012
Recensione di Giovanna Bruco
Gavena, un paese immaginario sperduto nel Molise, che oggi ci appare più
fantastico che reale. Qui Enzo Antonio Cicchino (noto saggista della Rai, autore,
fra l'altro, delle trasmissioni La Grande Storia e Correva l'anno) ha ricreato
gli ambienti della terra di suo padre e sua, raccontando di una cultura contadina
che sembra essere sopravvissuta per divenire protagonista del romanzo storico
La fonte di Mazzacane. Quanno ri tideschi ammazzarono all'intrasatta (Laruffa,
pp. 248, € 14,00), dove i ricordi si fanno memoria. Ricordi duri, certo d'ispirazione
autobiografica legati alla vita del padre, espressi con parole che talvolta "travolgono
il limite del lecito espressivo", dice Zanca nella Postfazione, dove la narrazione
di Cicchino viene messa in relazione a Fontamara di Ignazio Silone, suo conterraneo
dell'Italia centrale, di una stessa terra ingrata abbondante di dure pietre quanto
scarsa d'acqua, della quale entrambi gli scrittori hanno saputo dare la rappresentazione
dolorosa.
Storie di eccidi non ci sono nuove. Dal film La lunga notte del
'43 di Florestano Vancini, tratto dalla raccolta di Cinque storie ferraresi di
Giorgio Bassani (vincitore del premio "Strega" nel 1956) a La grande
guerra di Mario Monicelli (1959), e prima ancora il capolavoro di Roberto Rossellini
Paisà, grandi registi del neorealismo hanno saputo fornircene, assieme
ai nostri migliori scrittori, particolari agghiaccianti. Ma diversamente dagli
storici e dai giornalisti che possono limitarsi a raccontare i fatti, per scrittori
e artisti i fatti sono sempre stati un pretesto per dire altro.
E dunque,
per venire a noi, qual è il protagonista di questo romanzo di Cicchino?
In una intervista sul libro egli si è così espresso:
"Vi
è un mantello sulla storia degli uomini e delle donne e degli animali e
delle pietre raccolte nelle pagine di questo romanzo. Un mantello abbandonato
dalla guerra con le sue pozze di sangue. Un mantello buttato come un peso tragico
sugli omeri e nei solchi. Un mantello bucherellato di raffiche e di cappi. Quello
tedesco, di un eccidio che ancora pesa con morte e piombo nel cuore. Che grida
vendetta. Che aleggia il presente nel passato. Che ha piantato carne e tombe,
seppellito amori, e spiccato ritorni. È l'eccidio di un immaginario che
li racchiude tutti, Colle Impergola! È nome che tradisce massacri oscuri
di vinti e vittime. Vendetta. Cruda. Nazista. E non solo".
Noi pensiamo
che il miracolo della scrittura porti il lettore a rivestirla del significato
che vuole, e questa abbiamo cercato di approfondire.
Parole
che liberano nel silenzio della scrittura il suono di un conflitto interiore
Opportune distinzioni sul piano linguistico portano a chiedersi come mai, pur
nello stesso intento di critica sociale, in Cicchino le costruzioni abbiano un
incedere discontinuo, per come l'autore passa bruscamente da una pacatezza di
tono a un opposto graffiante che a volte sembra voler assordare il lettore. È
per costringerci ad entrare in sintonia col frastuono interno di un'umanità
spogliata di tutto, a cominciare dalla speranza, che è rimasta sepolta
nella silenziosa vita rurale? Noi il frastuono lo abbiamo sentito fin dalle prime
pagine, nel viaggio di lavoro di Anacleto, il quale, diversamente dal veterinario
goffo e trasandato col solito vestito che pareva "un'asola scucita"
dove "dal taschino scendeva un grosso fazzoletto grigio che somigliava all'orecchio
di una vacca" che incontreremo più avanti, è subito voce narrante
che scuote il lettore con parole che paiono senza sbocco. Parole agitate, simili
agli improvvisi scrosci d'acqua provenienti dal tetto del vagone che cadono sui
passeggeri investendoli di viscidi capitoni. Colpiti per essersi avvinghiati alle
gambe dei viaggiatori, i grossi vermi-serpenti continuano a guizzare nella loro
schiuma bavosa e rossastra finché non arriva il vetturino ad aprire i finestrini
e la via d'uscita dal combattimento con gli uomini rivela che si trattava dell'immagine
di un sogno. Un incubo, forse, dovuto ai "molti viaggi persi e le troppe
destinazioni mai raggiunte".
In Barbaruscio, altro personaggio chiave
del libro, "Empio
con quella maschera potente che
pareva si fosse
impiccata al silenzio", lo scompiglio ci arriva soffocato da una torbida
"morale", intrappolata nell'odio incallitoglisi prima ancora dell'eccidio
di Colle Impergola, del quale fu il responsabile per essersi vendicato delle capre
rubate uccidendo due tedeschi. Pesante segreto che solo alla fine non riesce più
a nascondere ad Anacleto, dopo aver vissuto a lungo appartato in una grotta da
lui stesso scavata sotto le mura del cimitero: "Sto dintro al campisanto
pi stari chiù vicino a ri vicchi amici".
E ancora sentiamo subbuglio
nella morte fulminea del povero Mingantonio, cui Anacleto vuol far credere che
le voci sul suo carcinoma erano state solo uno scherzo del figlio, quando dopo
eccitanti stravaganze il falegname si accascia al suolo proprio come il motore
rumoroso della sua pialla quando si fermava, e che aveva un che di bestia, come
la terra. "Cominciò a volare, a sfrenarsi, saltare da un lenzuolo
all'altro con la vitalità di un istrice ed un falco. Lo zigomo gli tremava.
Il ciuffo basculante. Solo che
annaspava il pensiero
fra il credulo
e l'incredulo. Ma il timore risvaniva. Allegro come un tormento. Felice più
della grandine. Lupo senza sentieri. E falegname del vento. Era la muscolatura
di un'ancora. Sì. Gaio. Eppoi spossato, attento. Vuoto, pieno. Impavido.
[
] Ammazzamorte! Contro le unzioni, le bare, le tombe, il fumo [
]
e le ceneri".
In questo stile originale, brioso, gaio anche al cospetto
della morte, Cicchino tende a uscire dagli argini linguistici per andare oltre
la realtà oggettiva e prendere le distanze sia dal rude verismo del linguaggio
popolare di Silone che dal narratore interno di Gavino Ledda, il cui lessico non
ricercato spesso traduce subito tra parentesi le espressioni dialettali sarde.
Quasi che Cicchino preferisca far parlare i suoi cafuni per costringerci a capirli
dal suono della loro voce, per dirci di un'identità etnica rimasta ancora
viva in una musicalità antica, non ancora corrotta dalla miseria che ha
invaso i sentimenti ossessionati dalle azioni dei tristi avvenimenti bellici.
E forse per suggerirci che l'alleanza tra la razza dei cafuni molisani e il "padre",
ossia quel mondo religioso e arcaico che li ha resi tanto duri e tenaci quanto
privi di ogni possibilità di cambiamento, va in qualche modo spezzata.
Con la forza della parola che ne sappia svelare la condanna ingiusta che nasconde.
La
ribellione di Peruffa, donna dalla sana sensualità in cerca di vera vita
Ecco allora che l'accostamento di termini spesso spregiudicati e dissonanti vuole
condurci, respiro dopo respiro, al finale drammatico del romanzo. Che, però,
può dar adito a diverse letture di un messaggio finale come segreto da
raggiungere. Latente sotto i segni della scrittura. Segni contorti che non a caso
si addolciscono quando si spostano nell'universo femminile come quello di Peruffa,
dove la ribellione interna è meno tragica e più vitale che negli
altri personaggi. Negli intrighi sessuali che il suo corpo voglioso, sempre in
tempesta, la costringe a vivere con suoi tre uomini c'è solo un non voler
lasciarsi morire in quell'"amore contrario al desiderio" del marito
Anacleto. Che odorava di stalla e che per la gelosia avrebbe potuto scannarla
senza un gemito, così come sapeva fare con gli agnelli, "perché
il suo essere bestia e il suo consorte" era "sincero, sì! Proprio
sincero". Non come lei che qualunque cosa avrebbe preferito a "quella
circospetta indifferenza con cui [
] le si rivolgeva freddo e la colpiva"
costringendola a mentire. ""Grazie" fece lei. Poi hhhhh! Hhhh!
Disperata, sconvolta da un dolore lontano che ora tornava all'improvviso
[
] Ed in cuor suo lei si sentiva come un partigiano che di notte dopo aver
corso tanto s'aggira e rigira nei sentieri finché non sbaglia strada e
torna stremato al punto di partenza. Per arrendersi. [
] Si scrutavano ancora,
con sfida. Ma entrambi sconfitti. Alto e grosso, pareva di un egoismo infantile
sterminato, lui. [
] Gli occhi di lei avevano la stessa infinita dolcezza
di una piaga inguaribile. [
] "Sì. Ti amo Peruffa, ti amo!".
Corse ad abbracciarla
Ipocrita, schizofrenico. [
] Stringendola si
commosse. Identico ad un mulo che addenta una balla di fieno caduta per sbaglio
della mangiatoia".
La verità urlata senza sotterfugi
dal "matto" del paese, non più poeta imbavagliato
Uno stile
più levigato troviamo anche nelle vicende meno tumultuose che caratterizzano
il personaggio di Cipresso, in cui scorgiamo la possibilità di un valido
rapporto con la donna che riscatti il finale del romanzo. Nell'ingenua follia
di Cipresso, che per urlare ad Anacleto tutto il suo amore per Giovanna sale a
chiamarlo da un palo del telegrafo costringendo l'amico, che è per lui
come un padre adottivo, a fare lo stesso con slancio irrazionale inatteso, anche
se razionalmente giustificato dal timore di essere reclamato da qualcuno precipitato
in un burrone, sentiamo una timida separazione dalla natura, che le follie d'amore
non ha mai conosciuto. Figura non ancora corrotta dai bisogni, al mite Cipresso
la guerra ha tolto sì un po' di senno, ma non una sensibilità fuori
dal comune. Tanto che riesce a diventare persino arguto quando scrive un necrologio
procuratogli da Anacleto come suo "primo vero incarico", su commissione
di Cacchione, un marito di cui tutto il paese fingeva di non sapere che aveva
gettato la giovane moglie nel pozzo assieme alla bicicletta perché lo aveva
tradito col bel pompiere Tullio Cantaro. Incarico accettato da Cipresso per ripiego,
solo dopo che la vecchia Irene non era riuscita a fargli pubblicare le sue poesie
come promesso: ""Non ho più alcuna stima delle poesie che ho
scritto. Il mio lavoro è banale! Mi vergogno!" [
] "Le pubblicheremo
Cipresso, le pubblicheremo credi a me! [
] Continua a cercare la bellezza
amico! Insisti
!" [
] Cipresso rise con fiducia amara del suo sguardo
di vecchia innamorata. Per lei lui era un angolo remoto, estraneo alle stucchevoli
mediazioni che appartenevano alla sua vita. [
] Era il pregiudizio che la
sprofondava nella melma", non era come il "fiume di cianuro [
]
che sorge dalla ragione". Anche se: "Unghie massicce, sguardo calloso,
c'era poco in Cipresso dell'artista che avrebbe voluto essere. Gli zigomi da maschio
facevano pensare piuttosto ai colli petrosi del suo villaggio: alla terra zappata
col cuore secco
invece che al poeta! Lui pareva un uomo divenuto terra.
Una terra che neanche il sudore del cielo avrebbe potuto intenerire!". Ma:
"Iré che fa? Chiagni?".
È "Intrigante" e
"artificiosa", nonostante le lacrime di commozione, la vecchia contessa,
tanto che Scurcetta e Pierluigi, i carbonari che presso di lei prestano malvolentieri
servizio, tentano di uccidere con gli effetti tossici dell'ossido di carbonio
tutti gli ospiti del suo salotto borghese. Bramosa delle attenzioni di Cipresso,
il personaggio di Irene incarna il tornaconto sterile del suo ambiente quando
vorrebbe comprarsene l'amore, regalandogli maliziosa un armadio nuovo con due
specchi dove potersi "finalmente specchiare in due". Che però
lascia Cipresso, ormai innamorato di Giovanna, "sobrio, composto" con
già dentro l'inizio di un addio da "una normalità che pareva
strangolasse". E Irene: ""Beh, a parte
Giovanna. Cos'altro
mi racconti?". [
] Una travolgente ruota di ovuli secchi. Il cerchio
del fuoco mostrava il suo cardine molle". Ma subito dopo parole più
dolci vanno ad accarezzare Cipresso: "Io non racconto che il nulla. Nulla!
Tranne che il mondo è diventato onesto!". [
] Il cuore gli batteva
sopraffatto dalla memoria felice dell'incontro avuto poc'anzi con Giovanna quella
mattina. Si rendeva conto che il suo corpo di uomo non avrebbe avuto alcun senso
se privo di passione, privo di donna, privo di futuro, sarebbe stato inutile,
trucido, scadente! Banale, infetto!".
Nel salotto di Irene troviamo anche
la giornalista Clotilde, figura che, alla fine, viene sfregiata dai sobbollimenti
che fermentano in Anacleto e esplodono su di lei quando, ipocrita e indifferente
ai disperati approcci di lui, fuggito di casa senza farsi vedere per aver scoperto
Peruffa a letto con John, sarà solo a caccia delle notizie segrete avute
da Barbaruscio sull'eccidio, per una notizia che faccia scandalo e che le porti
i dovuti introiti. "Gli guardò perplessa la pancia. "Ti dà
carattere!" disse. Un dialogo di circostanza. Anonimo. Evasivo. "Ti
dà un carattere forte!" incoraggiò. Ma Anacleto, guardando
lo specchio
si odiava. [
] "Provo angoscia
Strano. L'angoscia
di essere sincero!"".
Solo i due vecchietti ai quali Anacleto aveva
dato del denaro quando ne avevano perso al gioco e pensano di doverglielo restituire
riscattano nell'economia del romanzo le clandestinità di appropriazioni
indebite. Ma Anacleto l'elemosina la fa volentieri e quei soldi non li rivuole.
Non possono bastare a sopportare le miserie di affetti che lo stanno trascinando
alla dolorosa fine.
La ciclicità della Terra e della
Natura non simboleggia l'indole dei personaggi
Dunque temi reali, toccanti,
drammatici, questi affrontati da Cicchino. Storie che ci sembra di aver già
sentito ma che tornano avvincenti per l'agilità con cui l'autore passa
da un quadro all'altro legandoli insieme come si fa nel montaggio di un film:
"La faccia di Scurcetta poi era un pugno nello stomaco
peggio di un
verme che fa cucù in mezzo alla forchetta di un cliente
[
]
Di lui era amico solo quel vipero di Pierluigi" che era "un uomo rinselvatichito.
Ondulante, il cuore. Tuc! Tuc! Tuctuctuctuc! Ru zazambr di ru core! [
] Nell'ispido
scorzone del cranio certo gli si proiettava il fuoco, la brace, il fegato, le
ossa, il cervello e di nuovo il fuoco
Svum! Neppure le vernecche carnali
del carbone acceso fossero soffiate dai proiettori di un cinema! Lanterne di un
sogno
il suo cinema! Trtrtrtrk! Trtrtrtrk! Trtrtrtrk!". Certo Cicchino
sa, anche quando si serve di questi suoni che ci ricordano quelli che precedono
il linguaggio articolato nei bambini, che se la poesia è libera e le parole
possono andare dove vogliono, non così è per la narrazione, che
non sempre può raccontare poeticamente. Ma il miracolo della scrittura,
come prima linea interna che non ha suono, ha sempre qualcosa di importante da
dire se la sua forma è autentica e ognuno può rivestirla del significato
che vuole.
Così possiamo concederci di dissentire da una connotazione
positiva della "perfetta - di cui si parla nella Postfazione - uomo-animale-natura",
che non ci pare appropriata allo stato d'animo che caratterizza le azioni dei
personaggi. Tanto che, a ben vedere, è la stessa scrittura provocatoria
di Cicchino, che da questa simbiosi non si è lasciata confondere, a svelare
l'ipocrisia che nasconde. Ipocrisia che, più volte esplicitamente suggerita
da Anacleto al trasparente Cipresso, è proprio quell'alone nero, imperscrutabile,
che nel libro cola fango e freddo sui sentimenti dei protagonisti prima ancora
che sull'habitat.
Fatta eccezione per Cipresso e Giovanna nel momento del
loro amore nascente quando riescono a giocarci vincendo la paura di sporcarsi
e poi se li scrollano di dosso. ""Ti avverto!" fece duro Cipresso.
"Io ho propensione per il dolore. Vorrei che tu non me lo contestassi mai
[
]" "Ne hai ancora paura! [
] Stupido! [
] Credi che
io non capisca quel che tu
". Lo baciò. E l'imbarazzo per le
verità semplici della vita gli fece sentire l'esistenza un male incurabile.
[
] C'era la luna. Quando all'intrasatta Cipresso affondò nel terreno
molliccio che circondava il lago. "Aaah!" [
] e scivolò
con il sedere nel fango. Giovanna, per un minuto si era divertita a vederlo annaspare.
"Esci dall'acqua!". Alfine
rise [
]. "Con questo freddo
ti prenderai una bronchite! Vieni andiamo a casa a cambiarti!". Ma la faccia
opaca di lui si animava. [
] prese a scavare [
]. "Ecco, questo
è il Nilo!" [
] "Ecco il Missouri". "Ecco il Volga!"".
Fantasie di poeta che saranno bazzecole di innamorati per Anacleto, ostinato a
incarnare la simbiosi come la "pena contadina" col vincolo di condensare
in sé gli altri personaggi minori coi quali lui è l'unico a intrecciare
esistenze colme di risentimenti, invidie, sventure, tragici amori col "rischio
di essere un amico di quella gente". Ma, a nostro avviso, è proprio
l'impossibilità di districare questa simbiosi fra uomini e bestie a portare
al finale drammatico. E non per un atto d'amore-sacrificio che amore faccia vivere,
come quello nato tra Peruffa e John durante la guerra, quando gli stessi mariti
acconsentivano a barattare le mogli per una stecca di cioccolata. Più realistico
è per noi pensare che Anacleto soccombe per non aver compreso che la creatività
nel rapporto interumano, come esigenza particolare della specie umana cui apparteniamo,
viene prima di quello con la terra, che il pensiero umano non può comprendere
e che gli animali non hanno. "Quella mattina Anacleto si scoprì innamoratissimo
di Peruffa, le si era così immerso; come un rospo nella terra umida dell'orto,
da non volersene staccare".
L'identificazione col padre padrone come
terra e paese ha soffocato nei bisogni quotidiani l'esigenza umana di realizzarsi
"nonostante", e in primis nel rapporto con l'essere umano diverso, che
comincia con la donna per l'uomo e con l'uomo per la donna. Donna che nel libro
è un'immagine perdente destinata ad essere o moglie fedifraga e madre assente
col figlio Orazio, oppure puttana schiava di un vantaggio borghese. Unica figura
femminile che sembrerebbe salvarsi è Giovanna, che quando sa di aspettare
un bambino decide di trasferirsi con Cipresso nel suo paese, anche se ci lascia
col fiato sospeso il fatto che appena diventata moglie fa rinnegare a Cipresso
la sua vena poetica per una voglia "tutta nuova" di tornare a vivere
a Pesche con lei. Un luogo non troppo distante, dove Cipresso rischia di diventare
a sua volta un altro padre padrone. ""Sicché, torni tra i tuoi
cafoni!?". Anacleto, ripensandoci masticava il pensiero. C'aveva riflettuto
ancora su quella resa di Cipresso e [
] non riusciva a mandarla giù.
"Torno tra i miei cafoni. Certo! [
] ora che sono sposato, ci voglio
vivere! Allevarci mio figlio. Come ha fatto mio nonno, mio padre, e tutti gli
altri". Dunque, l'attesa di un figlio sembrerebbe aver già fatto dimenticare
a Cipresso la poesia che aveva dato a Irene, e che a lei era caduta di tasca come
un foglio sgualcito prima delle inutili lacrime. E in questa condanna alla ripetizione
ecco che comprendiamo perché a tratti la scrittura di Cicchino sembri scavare
dentro la ricerca affannosa dell'immagine originaria della nascita come prima
fantasia umana che non può perdersi nel mondo infinito della natura. Natura
che non pensa e non odia e che la fantasia dell'umano non ha e non potrà
mai avere a che fare. Cicchino sa che dietro il duro e "rugoso" lavoro
del contadino c'è un'idea. Ma sa anche che per restare tale deve essere
legata agli affetti sani della vita che il ciclo di riproduzione della natura
non conosce. E forse sa anche che gli animali non fanno scienza né arte.
E quando le parole diventano troppe, ridondanti, eccessive, ciò è
certo dovuto al fatto che sono alla ricerca forsennata di qualcosa andato perduto,
ma che si può recuperare colmando il vuoto di disumana ignoranza sull'umano,
a cominciare proprio dal cerchio angusto di Gavena, dove il prete Bartolo è
l'unica autorità che incute rispetto e il veterinario è costretto
ad essere anche il medico chirurgo "amico, confidente, avvocato e giudice"
dei cristiani del paese. "Nel dolore tuttavia, il parroco trattenne un sorriso,
come quando un germoglio tenero fa capolino dalla bisaccia di un ortolano. Non
era che un tralcio da potare anche la sua cisti! Pur se Anacleto l'avrebbe poi
buttata in quell'orfanotrofio squallido che è il bidone della spazzatura!?".
La religione come alleata di tutto ciò che è solo manifesto come
le ferite del corpo, che hanno le stesse caratteristiche sia nelle bestie che
nei cristiani, è un pensiero latente cesellato abilmente dall'autore fino
all'ultima pagina. Quando fede e ragione si trovano insieme a rispecchiarsi nella
morte, che cade sul marmo gelido della chiesa mentre sangue ancora caldo vacilla
alla ricerca di un latte umano che non lo faccia sentire solo come è stato
con quello della scrofa, da sembrare raccolto fino alla fine tra le mani ancora
tremanti di Anacleto protese a toccarne "i trepidi capezzoli". Alla
sintesi di questa eloquente rappresentazione pensava inconsapevolmente l'autore
quando faceva dire da Giovanna a Cipresso: "Divengono sculture
le tue
parole".
***
La
fonte di Mazzacane, quanno ri tedeschi
di
Enzo Antonio Cicchino
(Recensione a cura di
Enzo Natta)
"Divengono
sculture...le tue parole". E' una battuta che può essere presa a campione
di La fonte di Mazzacane di Enzo Antonio Cicchino (Laruffa Editore. Reggio Calabria,
2012. Pagg. 243. € 14,00), romanzo dove ogni parola sembra scolpita nella
dura e selvaggia terra del Molise. In questo ambiente desolato e sperduto, in
un mondo arcaico e crudele, ferino e primitivo, reso ancor più ostile dalle
ferite ancora non rimarginate della guerra e dal ricordo dell'eccidio di Colle
Impergola, si dipana la storia di Anacleto, veterinario ma anche medico all'occasione,
che va su e giù per queste valli che conservano intatto l'orgoglio sannita
sannita con la sua assordante motocicletta. Povero Anacleto, invischiato in un
matrimonio stanco e rattrappito in una gelida indifferenza, cireneo che porta
sulle spalle tutte le pene del mondo confluite in questa Macondo, un non-luogo
che si popola di un'umanità tanto enigmatica quanto paradossale, incarnazione
del bene e del male che procedono appaiati, tenendosi a braccetto sui sentieri
di una terra di mezzo.
In un impasto di materia e poesia, eros e thanatos
si intrecciano di continuo nel racconto e Anacleto è il primo personaggio
che si incontra, parimenti segnato dall'amore e dalla morte, dal desiderio e dalla
gelosia, ma nello stesso tempo da un fato inesorabile, da una condanna che tutto
stritola e divora. Straziato, disperato, ossessionato da un'esistenza mai condivisa
nel suo divenire, Anacleto si dibatte inutilmente in un'energia emotiva che si
fa febbre dionisiaca, estasi, eccitazione, vertigine, ma che lentamente lo consuma
e lo svuota. Il tutto in un turbine di sentimenti, amarezza, fatalità,
mistero, alimentato da una natura primitiva e da uno spirito lirico fusi in un
linguaggio sperimentale, corposo e sanguigno .
In questo quadro magico e arcano,
lo scenario descritto da Enzo Antonio Cicchino si dilata fino a diventare paesaggio
universale, palcoscenico dove l'amore, eternamente cercato e inseguito, si fa
sofferenza, oscurità, angoscia.
"Partenze", primo capitolo
del romanzo, dà il via a un lungo viaggio, che non è l'odissea di
un singolo personaggio (per questo l'uso del plurale) ma di un'intera comunità
umana, mista, eterogenea, fatta di giovani e vecchi, ricchi e poveri, dove compaiono
anche, figure misteriose e fuori luogo, un inglese alto e robusto e un bambino
nero.
Bastano poche righe, comunque, perché la narrazione si rivesta
con i contorni del sogno, di uno spazio onirico dal quale affiorano angosce e
turbamenti, tipi curiosi oltre che strani, mostri d'ogni tipo, compresi grossi
capitoni e sanguisughe che strisciano sul fondo dei vagoni di un convoglio ferroviario.
E basta anche passare al secondo capitolo, "Ritorni", per capire che
le differenze fra realtà e sogno non sono poi così marcate, afferrabili
soltanto nel linguaggio che le evidenzia.
Surreale, magico, fantasmagorico,
La fonte di Mazzacane è la fonte stessa della vita, è la Storia
con la S maiuscola che si innerva in un'umanità dolente e ferita, dove
lo stile è quello dell'egloga che alterna la prosa bucolica e pastorale
con la lirica, dove l'avanguardia e lo sperimentalismo fanno capolino sommandosi
a un postmoderno in cui la commistione dei generi determina un "crossover"
letterario fatto di grottesco, fantastico, favolistico, ma anche di naturalismo
che si accavallano e si confondono.
Tutto questo fa sì che personaggi
e ambiente si integrino e si uniformino in un blocco armonico duro e tagliente
come le pietre scheggiate che dominano la scena, restituendo così il senso
di un livido grigiore, mescolanza del bianco della neve e del nero di rocce antiche,
che trascolora nel grigiore delle anime.
Come in Brecht il conflitto di classe
che risuona di continuo si riverbera in un linguaggio che suona come parodia di
una lingua altra, con assonanze e dissonanze che si inseguono e si trasformano
in una poesia dalle molte voci: un caleidoscopio linguistico modellato su forme
narrative intercambiabili, dove il confine tra il reale e il fantastico è
sempre incerto, sì che nel suo labirinto è facile smarrirsi.
Sostenuto da un vitalismo epidermico dove trionfa la nuda forza di una natura
selvaggia, La fonte di Mazzacane si presenta dunque come un gioco di specchi dal
quale emerge un verismo sanguigno e carnale che indaga l'indecifrabile zona oscura
di quel tormento esistenziale che si agita nell'animo di emarginati colti nell'esplosione
di passioni vissute in modo viscerale, non senza allusioni grevi e volgari che
conferiscono piena autenticità a una carnalità esibita a oltranza
in un insieme di goffaggine e fragilità di personaggi descritti con un
linguaggio denso e corposo, in un impasto di lingua e dialetto, di miseria e grandezza,
di metafore sanguigne e sensuali che si librano al di sopra di una coscienza reificata.
Ed è allora che il tema dominante della malinconia per la fugacità
della bellezza e della morte che bussa per esigere il suo irrinunciabile tributo
si riveste di una ruvida scorza in cui l'eco di classici come Rabelais e Villon
si trasforma in esuberanza linguistica comprensiva di invenzioni e deformazioni,
in una prosa che si nutre dell'humus ancestrale della terra molisana e lo trasforma
in stile.
webmaster a.d.c.