FATALITA'
di Roberto Pepe
Nasce nel dicembre 1942 a Venezia nel Sestiere di Dorsoduro.
Figlio di un ufficiale dell' Aeronautica Militare è costretto a seguire
la famiglia che si sposta per l'Italia, per le esigenze di servizio del
padre. Pertanto è a Bari, Brindisi, Catania, Treviso, Venezia, Latina,
Roma. Diplomatosi, così, al liceo Scientifico di Terracina, ha frequentato
l'Accademia Militare di Modena, preferendo, poi, al percorso militare ed
agli studi di Ingegneria quelli di Architettura presso l'Università
di Venezia. Nella città natale frequenta gli ambienti artistici aprendo
uno studio di pittura alla Giudecca con amici, fra docenti dell' Accademia
di Belle Arti. La vita spensierata da bohémien, di pittore e poeta
squattrinato termina nel '66 con l'entrata nell'Alitalia come responsabile
alla preparazione dei voli in pista.
E' stato nei settori organizzativi e di controllo operativo degli scali
all'estero. Ha inventato nuove procedure per le rotte aeree, ha partecipato
alla formazione di società aeroportuali medio-orientali ed ha progettato
ristrutturazioni strutturali delle maggiori aerostazioni italiane, diventando
un responsabile delle politiche aeroportuali.
Ha pubblicato nel 1970 un libro di Poesie "Un veneziano in esilio"
facente parte di una collana: "Poeti d'Oggi" (ed. Gabrieli). Ha
esposto quadri al Palazzo delle Esposizioni a Roma, alla Bevilacqua La Masa
di Venezia, alla Woburn Abbey-Bedfordshire in Inghilterra ed ha partecipato
ad innumerevoli mostre nell'ambito laziale. Avendo nel frattempo approfondito
la passione per la musica, ha scritto un libretto per un' opera lirica di
tre atti, messa in musica dal maestro Piero Alegiani intitolata "La
Pescaria de Rialto" ambientata nella Venezia di fine 1700. Alcuni brani
sono stati già rappresentati con successo, essendo l'unica opera
lirica dove si canta anche in dialetto veneziano. Con lo stesso amico è
stato coautore oltre che di numerose canzoni in vario stile, di un "Inno
al 20°Corso" eseguito dalla Banda dell'Esercito. Si è dedicato
alla liuteria avendo costruito due violini ed un Violoncello. Per quasi
vent'anni ha fatto parte della Compagnia Teatrale "Baracca & Burattini",
specializzata in lavori di Eduardo Scarpetta e De Filippo, (periodo, durante
il quale è esplosa la passione per la lingua napoletana) nella quale
ha espletato il compito di attore (spesso comprimario), scenografo e grafico
(manifesti). I teatri utilizzati nel circuiro romano sono stati: Il Centrale,
dei Satiri, Flaiano, delle Muse, delle Voci, Anfitrione ed il Parioli ove
ha partecipato ad una rassegna teatrale organizzata da Maurizio Costanzo.
FATALITA'
Ovvero: Sulla ricerca della Conoscenza
(Canzone libera a rima forzata: "ità")
'Ncopp 'a 'na cullinetta, proprio sulla sommità, (Sopra una collinetta...)
ce sta 'n albero scuro che si staglia nella luminosità.
Alla base 'e chesto, nelle prossimità,
'nu giuvinotto, disteso, guardava l' immensità
dipinta da 'na intensa janca nuvolosità. (..bianca nuvolosità.)
Isso aveva mangiato con gran voracità,
pecché affetto da forte insaziabilità
Aveva puro bevuto con avidità:
insomma stava nell' istante in cui 'a felicità
consiste sulo nella cchiù profonda oziosità.
Chesto è 'o momento in cui 'a mente vaga senza difficoltà,
affrontando i pensieri ora con perplessità,
ora con ilarità.
'O giovine, mò, pensava alla vita ed alla sua brevità,
e, soprattutto, alla sua varietà!
Infatti, con l' uocchi seguiva 'e formiche, che con velocità
saglievano e scennevano con abilità (salivano e scendevano...)
da 'ncopp 'a l' albero, chieno e rugosità. (da sopra ....)
Chelli animaletti ascivano da 'na cavità
e camminanno co' 'na incredibile vitalità,
se recavano dint'a 'nu pertuso a terra, ove regna l'oscuirtà;   (...dentro un buco a terra,...)
Se facette grande la curiosità; (Si fece...)
accussì 'o giovine se mise a controllare l'attività
e le regole della microscopica comunità.
Pareva che 'e formiche avessero 'na civiltà
che cummannava le modalià
de ascì, entrà, traspurtà: tutto cu sacra meticolosità.
Alla guardia d'o pertuso, chiene di combattività,
ce stavano 'e surdati, che con responsabilità,
cacciavano formiche de ata nazionalità.
Era 'nu munno dove la regolarità
è legge per tenere 'a stabilità;
dove nel lavoro ci sta assiduità,
dove regna l' alacrità,
dove nun esiste iniquità.
Chi porta 'nu fuscello con laboriosità,
chi trascina 'nu ragnetto con ingegnosità.
Tra queste, ci sta puro cordialità,
e regna la più disinteressata generosità:
infatti, se 'na formica tira 'nu grosso peso con caparbietà,
ate, con perfetta collegialità, (altre,...)
creano 'na putente unità,
e te sullevano 'na grandiosità!
A 'o giovine pareva 'nu munno privo 'e falsità, (...sembrava un mondo...)
e questa primitiva animalità,
priva di animosità,
fusse, quasi quasi, meglio della nostra umanità.
"Chissà se cheste", pensava, "tengono ansietà,
se tengono per i propri simili boriosità?"
Infatti, pareva che nun avessero per niente malvagità:
Esse vivono con frugalità
nella più completa serenità.
"Chissà se pensono all' eternità?",
se domandò con razionalità,
"Chissà se pensano all'immortalità?
e c' hanno puro loro 'nu problema d'identità?"
E preso da n'impruvvisa pazzia, dette n' acciaccata con brutalità (...una calpestata...)
e cu 'nu legno, de formiche ne accise 'na quantità.
Isso cu' chesta mostruosità
vuleva scoprì 'e reazioni a chella repentina mortalità.
"Chissà, mo', che penseranno di fronte a chella novità?
Penseranno ch'è stato 'o destino causa de chella infamità?
O eventi naturali, tempesta, fulmini, o la fatalità
so' stati i motivi dell'avenuta calamità?
Certo, a chelle animelle nun passa manco p'a capa alla possibilità
che ce sta 'nata categoria superiore 'e mentalità
che sta a fissà dall'alto, con semplicità,
chello che esse fanno con normalità.
Esse nun diranno sicuramente: chesta é n' inciviltà
fatta da 'nu giovine 'mbriaco c'ha magnato e bevuto a sazietà.
Forse daranno 'a colpa alla vita ed alla sua fugacità,
insomma guarderanno in alto, verso l'immensità,
e co 'nu dito d'a zampetta indicheranno la nullità,
dicenno ai figli che é colpa dell'animalesca fragilità!
Ma cheste so' cose che penzano l'animali nella loro 'gnurantità",
concluse 'o giovine," l'uomo sape tutto, tene 'n'ata ingegnosità!"
Doppo quacche juorno, in chella località (...qualche giorno...)
'ncopp 'a 'nu jurnale si leggeva tra le attualità: (su di un giornale...)
"Un giovane, orribilmente schiacciato, ucciso dalla fatalità
mentre rimirava, delle formiche, la civiltà.
Un albero, cadendo, lo ha travolto con casualità.
Escluse colpe umane: Il fenomeno avvolto nell'incomprensibilità!"
Le ultime parole del giovane, certamente fuori dalla realtà:
"Mi stava osservando qualche misteriosa Entità!"
(gen. 92)
L' ASSOLUTO
(Canzone in "UTO")
Quanno muretti, e da S. Pietro fui ricevuto,
certo, non fui subbeto accanusciuto,
anche se dicono ca Isso canusce 'o Vero Assoluto;
ma che vulite: int' 'a vita mia, c'aggio appena fernuto, (nella mia vita... terminato)
nun c'è stata infamia, ma manco lode pe' 'nu minuto.
Ji', a Chella presenza, comunque, me mustraje pentuto, (pentito)
anche de chello che, in realtà, nun avevo compiuto,
tanto p' arruffianamme o' Santo canuto.
Isso frugava dint'e carte, e quasi cu mico ncepulluto, (...con me adirato)
jettandome 'na smicciata: "Ma tu, da do' sì asciuto?" (gettandomi unocchiata)
me dicette infastidito: "Ma quanno sotto terra, ssì juto?" (...sei andato?)
"Songo Ruperto Puparuolo, a Napule songo nasciuto"
dicetti, "...e pa' disperazione do' lavoro songo deceduto."
"Pe' mme," -annava ripetendo- "...tu ssì scanusciuto,
su chesto librone 'o nomme tojo s'è perduto!"
Comme se 'a colpa fusse a mia, me sentivo imbarazzato, sturduto,
quasi chiedevo scusa d'esse stato inserrato dint'a'o taluto, (...chiuso dentro la tomba)
quanno sentetti 'na soave musica 'e liuto
e trasette 'nu guappo 'nzazzeruto (...infangato)
cu 'n'aria superbiosa e 'nu sguardo 'ncafunuto. (da cafone)
Appena S. Pietro 'o vedette, da 'n'coppa o scranno susuto, (....seduto sullo scranno)
"Ji' te canusco bastantemente" -dicette 'ncuzzuto-
"tu ssì Ninì 'o Squarcione...ma siccome all'urtimo te ssì pentuto,
e tutti li denari de' latrucini a 'na Chiesa hai devoluto,
sulo cient'anni in purgatorio sarrai tenuto.
Quanno 'sto tiempo sarrà trascorruto,
potrai saglì e tra li Santi, in Paradiso, sarrai ricevuto."
'O malamente chinò 'a capa e cu 'e mmano giunte se ne fujì muto. (uscì...)
Chisto è stato 'nu brigante da quanno in terra è accumparuto;
chiammalo fesso: quanno ha visto che tutto s'era adempiuto,
s'è pentito, ha donato li denari arrubati e mò da santo s'è travestuto.
A chesto punto S. Pietro, scurdannese 'e me, scucciato e 'ngrugnuto
"Inserrate 'o portone," -gridò- "... per oggi aggio fernuto." ("Chiudete....finito.")
Ji' me sentivo 'nu poco impacciato, quasi 'nfucetuto, (...avvizzito)
quanno, primma che 'o portone s'inserrasse, s'udì 'a musica 'e liuto,
mentre trasiva 'nu signore sustenuto,
accumpagnato da 'n angelo che cu 'nu profonno saluto
dicette strizzanno un uocchio: "Scusate se 'o tiempo è scaduto,
ma 'ccà ce sta l'Eccellenza, Onorevole, Barone Dottor Pizzuto!"
"Me dispiace p'a vita vostra c'avite perduto,
ma me fa piacere d'avervi accà ricevuto."
'O Santo cu miezzo surriso dicette: "Certo siete stato 'nu poco dissoluto,
cu' li denari, dicimmo, siete stato 'nu poco stetecuto, (...avaro)
pe' femmine, dicimmo, ve siete 'nu poco 'nfanfaruto, (...intontito)
per 'o juoco e tutti i vizi, dicimmo, ve siete 'nu poco 'mpazzuto,
ma 'u nomme vuostro 'n terra è risaputo:
è stato sempe molto importante e reveruto!
Perciò, 'nu mese 'e purgatorio! Accussì aggio risoluto"
E ascirono tutti e tre, lassanneme stegnuto. (...liquefatto.)
Ma comme, dicevano che 'ccà simmo tutti uguali, pensai arresenuto, (...intristito)
a morte è 'na livella, e invece puro accà chi ha avuto, ha avuto...
e se scordano do' passato che se n'è fuiuto?
Chisto, pecché è barone, l'antro furfante pecché s'è ravveduto...
se scontano sta pena e po' s'assettano sui banchi 'e velluto.
Devo dicere ca me sentivo sbaguttuto,
dai vivi e dai morti alquanto sfottuto,
e ancora 'na vota da 'sti gruossi personaggi sfajuto. (...spappolato)
O forse song 'io ca nun aggio caputo?
Ero rimasto sulo int'a sala, ma suonò nuovamente 'o liuto.
All' intrasatta vidi 'o portone nuovamente araputo, (Allimprovviso...)
mentre trasiva di soppiatto 'nu signore arruzzuto, (...mal vestito)
curvo, pregante, minuto,
chiano, chiano s'avanzava azzellenuto. (...striminzito)
Ma chillo era, 'o riconoscetti, quel fetente e gran cornuto
do' direttore dell'azienda dove m'hanno spremuto,
e dove, pe' tant'anni ho corruto
senza mai aver 'nu riconoscimento ottenuto!
"Songo qua"-me dicette co' l'uocchi bassi-"...de tutti i mali sò pentuto.
Di fronte a vuje Eccelso, penitente songo venuto."
(Sicuramente, de sta innanzi al Santo, chisto aveva creduto.
o de sta a parlà cu quacche sostituto.)
Accussì, senza pensà, me mettetti sul Trono seduto:
"Ji' te canusco bastantemente" -dicetti - "Tu, Zabbadeo Moputo,
cui dipendenti dell'azienda te ssì fatto 'ncarugnuto,
tu ssì stato 'nu direttore 'e merda, 'nzuperbuto.
T'allicuordi che Ruperto Puparuolo s'è ammaluto, (Ti ricordi...)
pecché t' addumannava 'na lira e tu, ridenno, jastemmavi cocciuto? (...bestemmiavi...)
E l'hai fatto schiattà pecché comme schiavo l'hai spremmuto? (...fatto morire...)
Bene, pe' chesto e pe' ate mille cattiverie nell'inferno sarrai sbattuto!
De fa 'e fetenzie in vita t'è piaciuto?...
e pe' l'eternità, cu 'nu palo rovente 'n culo, sarrai arrustuto!" (arrostito)
Stu miezz'ommo chiagneva alla sentenzia c'aveva sentuto.
Me faceva pena, lo ammetto, ma finalmente era stato servuto.
Ji' stavo pe' dicere: "E' nu scherzo, nun é 'o vero che sarrai arrustuto..."
quann'a'sotto s'arapette 'nu pertuso e dalle fiamme, isso fu 'nghiottuto. (...si aprì un buco...)
"Che hai fatto!..." gridò S.Pietro, dal nulla accumparuto.
"Tu nun puoi cundannà! Nun tieni aureola, e nun sì manco barbuto,
Mò ce pens'io a te, comme te chiami, brutto essere gnanaruto?" (...diabolico)
Jì me sentivo comm'a 'nu arrobbagalline 'ncopp'o fatto, stremenzuto
pecché 'a vita mia, in un attimo, avevo falluto.
Pe' 'na fessaria c'aggio fatto senza aver riflettuto
me sentivo veramente sulo, perduto,
mentre 'o Santo ripeteva cu' nu strillo acuto
"Se po' sapé tu chi cazzo 'ssì? Comme ssì accà pervenuto?"
'A voce mia nun asciva afora, pecché m'ero incatarruto,
nun m'asciva manco 'nu sputo.
Dallo spavento ero sparuto
e accussì dicetti 'o primmo nomme ca me venette 'n capo: Zabbadeo Moputo.
'O Santo sul libro truvò 'o nomme e lesse: "All'inferno sarrai sbattuto
e pe' l'eternità, cu 'nu palo rovente 'n culo, sarrai arrustuto!
Certo, -ammise- me pare 'na pena forte, ma accussì dall' Alto è voluto!"
E comm'a'nu lampo sparette accussì comm'era apparuto.
Inzerrati l'uocchi, m'aspettavo pur'io d'esse dalle fiamme 'nghiottuto (Con gli occhi chiusi...)
e dalla paura cadetti 'n terra svenuto,
ma quanno me scetai, m'accorsi ca niente era accaduto. (...mi svegliai...)
Vuò vedé che siccome aggio ditto 'o nomme de chello ca m'ha preceduto,
sta truvata m'ha salvato? Senza vulé, songo stato astuto?
Eggià, uno sulo de Zabbadeo doveva essere scurzuto! (...scorticato)
Accussì, chillo che mha acciso in vita, da muorto mha sustenuto!
Chesto è succiesso cient'anni fa: de tiempo assai è trascorruto.
Mo' vaco girenno addò me pare, da quanno sò accà sagliuto, (...salito)
tra gli amici do' paraviso e purgatorio songo spartuto. (...spartito)
Giù all'inferno, ch'è fatto comm'a'n'inbuto,
vaco a truvà puro Zabbadeo Moputo,
che tenendo sete p'o fatto do' palo rovente, gli porto acqua, n'aiuto,
e doppo che s'è rinfrescato e ha bevuto
è cuntento e me ringrazia ca l'aggio soccorruto.
Chesta è casa mia, nun me sento detenuto,
songo soddisfatto e doppo tant'anni aggio riflettuto:
tanto nun ero nisciuno quanno songo nasciuto,
e mò songo felice d'esse nisciuno, ca songo moruto.
Nun starò assettato, fisso 'ncopp'a 'na seggia 'e velluto
cu' li Santi importanti a ricrearme innanzi all'Assoluto,
ma vaco, vengo e siccome nun songo prevenuto
ronzeo tra santi, lazzari e qualche bruto. (giro...)
Insomma, faccio chello che vogl'io da quanno qua so' convenuto.
I poveri diavoli e 'a ggente comune 'e me se fida, songo benvoluto.
E scusate se è poco, nel mio piccolo, pur'io aggio vinciuto!
(Nov.92)
webmaster Fabio D'Alfonso