Gli originali sono consultabili presso la "Casa della Memoria e della Storia"
via S. Francesco di Sales 5
Roma
Telefono 06/6896519


Benito Mussolini:
Obitorio
30 aprile 1945

di
Bruno Romani

"Questo è addirittura un preziosismo, raro per le poche copie del giornale d'epoca (Risorgimento Liberale del 2 maggio 1945); lo scrisse Bruno Romani, giornalista, docente universitario di letteratura francese all'Università di Bari. E' stato da me intervistato commuovendosi per l'articolo che non aveva più. Mi disse che si trattava di un 'fuori sacco' quando, in quei giorni, era corrispondente di guerra; il pezzo gli era stato 'tagliato' dai politici emergenti giudicando la sua intierezza troppo cruda e macabra.. Volle allora gratificarmi di quanto mancava (che allego in nove fotocopie; a ridosso della terza c'è una sua puntualizzazione del 28/12/87). Ai fini della presente indagine l'aiuto è sostanziale: appare avanzata alla fine dell'autopsia (10,20 circa del 30/04/45) la risoluzione  cadaverica sia per il ciondolamento del capo del cadavere sia per la composizione che un sedicente antropologo opera nel porre lunghi ai fianchi... gli arti superiori del Mussolini. Risultano i nomi degli operatori dei quali solo Il Perito Settore è un medico-legale, gli altri due appartengono a discipline mediche completamente estranee alla tanatologia forense. Compare anche il nome del tecnico preparatore che asportò con la spugnatura gli aloni di affumicatura. Di rilievo la presenza degli americani intenti a fotografare e cinematografare la scena. Il prelievo del cervello servì soltanto, negli Stati Uniti ai sondaggi biochimici per l'esistenza pur se pregressa di una sifilide, vista l'impossibilità per la devastazione traumatica dell'organo, di uno studio frenologico.
Nessuna sifilide; nelle chiarificazioni dell'agosto 1945 Il Perito Settore descrisse che l'aorta appariva appena in una fase di lipoidosi, dunque nemmeno nella fase evolutiva arteriosclerotica consona in un quasi 62nne. Durante la guerra di Corea furono compiute autopsie seriate sulle salme dei giovani americani: apparvero già alterazioni coronariche ed aortiche ben più imponenti. A  parte il fatto che difficilmente una sopravvivenza fino a quella età sarebbe stata fuori statistica, non si comprende come una lue (non combattuta dalla allora inesistente penicillina che ha la sua peculiarietà, ancora oggi, principe, come antiluetica) fronteggiata da terapie arseno-benzoliche soltanto se non addirittura mercuriali (si disse che soffriva il Mussolini di una lue contratta in età giovanile) sarebbe trascorsa senza lasciare minima traccia alterativa cerebrale e arteriosa. Lo stesso vale per il mancato riscontro della famosa ulcera terebrante duodenale di cui alla autopsia non furono trovate tracce se non dei modesti esiti aderenziali. Se questa era esistita, la sua piena guaribilità la si deve al Dott. Zacharias, tedesco, che usò come terapia prodotti ormonali estrogeni (cioè femminili) così come accenna nel suo famoso libro 'Mussolini si confessa'; una terapia più sperimentale che usuale.
Le memorie di Romani, ancora assolutamente inedite, chiariscono nella narrazione circa il cadavere della Petacci come per questa sicuramente non ci fu una autopsia; l'incontro con il cadavere di questa è alla fine del racconto e cioè mentre lui s'accinge, quando il sole era già alto (specifica di suo pugno le 10 e 20 minuti) a lasciare l'obitorio. La salma sta per essere incassata ma l'averla  un ausiliario estratta per le ascelle tanto che la testa gli poggia sulle ginocchia, manifesta anche qui una avanzata risoluzione del rigor; altresì l'aver interrotto la giunzione dei due reggiseni con un tagliente occasionale, chiarisce che il corpo non poteva essere stato sottoposto assolutamente a necroscopia in quanto ancora vestito pure con gli indumenti intimi non certo ricomponibili su un corpo dopo un simile processo accertativo. Come per il Mussolini, gli indumenti gli sarebbero stati al massimo posti sulle nudità reduci dalla operazione settoria.
Né poteva esserci il tempo sufficiente per una autopsia sulla donna considerando che il suo cadavere venne inumato nel non ancora trascorso 30 aprile (vedi allegato precedente); esso non interessò medico-legalmente o se grossolanamente ispezionato suscitò all'occhio esperto la non convenienza di non più sottilmente indagare. Comunque io sono per la prima ipotesi. Conoscendo che l'autopsia cominciò per il Mussolini alle 6,30 solari ed essendosi il Romani espresso nel 1987 per le 10,20 ("... il sole era già alto e riscaldava...") rifacendosi naturalmente ad ora solare, la sua durata come avevo intuito, dovette essere più o meno, di quattro ore. Dall'articolo giornalistico si apprende che 'sul grembo di Mussolini furono messi gli stivaloni, i pantaloni e la biancheria intrisa di sangue'. Probabilmente la biancheria andò dispersa con il trafugamento della salma (sia per la maglietta a carne che per le mutande); resta ragione di curiosità quell'aggiungere la giacca sicuramente di altri nella fase di restituzione dei resti ai famigliari in un  unico involto legato alla meglio ed a croce, con un rozzo spago" (Aldo Alessiani).
 
 

NOTA
il testo del presente articolo, in Risorgimento Liberale del 2 maggio 1945, è coperto da copyright
chi vi fosse interessato è pregato di rivolgersi in Emeroteca Nazionale

Quanto invece all'originale articolo in nove cartelle inviate a "Risorgimento Liberale" (fuori sacco) e censurate perché ritenuto eccessivamente macabro, se ne possiede copia, ma anche questo materiale è soggetto a copyright, si prega dunque chi ne fosse interessato di metter fantasia e... .